martedì, Febbraio 25, 2025
HomeTemiFrasi e Citazioni di Incipit Carlo Lucarelli

Frasi e Citazioni di Incipit Carlo Lucarelli

Incipit di “Misteri d’Italia – Michele Sindona”, di Carlo Lucarelli Ci sono misteri, nella storia d’Italia, che sem…

Ci sono misteri, nella storia d'Italia, che sembrano destinati a non avere mai soluzione. Sono quelli che coinvolgono ambienti diversi, diversi strati della società, diversi livelli, persone diverse, così che quando si comincia a scoprire qualcosa, a sollevare un angolo del velo che nasconde tutto, c'è sempre qualcuno, da un'altra...

Incipit di “Nuovi misteri d’Italia – Pier Paolo Pasolini”, di Carlo Lucarelli C’era il protagonista di una serie di romanzi g…

C'era il protagonista di una serie di romanzi gialli di Augusto De Angelis che si chiamava De Vincenzi, il commissario De Vincenzi. Un giorno, in uno di quei romanzi, il commissario De Vincenzi dice che tutto sommato quello che lo porta a fare il suo mestiere, a impegnarsi con passione...

Incipit di “Guernica”, di Carlo Lucarelli Madrid, 10 aprile 1937 ¿Dónde están tus compañe…

Madrid, 10 aprile 1937 ¿Dónde están tus compañeros? ringhiava il coronel stringendogli forte le guance con i suoi artigli neri ma al profesor, come a un pesce preso all'amo, usciva soltanto una bolla scura di saliva dalle labbra schiacciate e il coronel lo colpì sul volto con le dita magre chiuse...

Incipit di “Falange armata”, di Carlo Lucarelli Il manganello disegnò un semicerchio, fischiand…

Il manganello disegnò un semicerchio, fischiando, e finì dritto sulle labbra di Marchino con uno schiocco secco, tuc!, che gli fece sentire il sapore amaro della plastica prima ancora di quello dolciastro del sangue. Incipit Falange armata

Incipit di “Misteri d’Italia – Graziella Campagna”, di Carlo Lucarelli Questa è una brutta storia. È una storia mister…

Questa è una brutta storia. È una storia misteriosa, toccante, assurda, anche vergognosa, ma è brutta perché ha come vittima una ragazza di diciassette anni, una bella, tranquilla, normale ragazza di paese, il cui destino, un giorno, per caso, imbocca la strada sbagliata e finisce dove non dovrebbe. Incipit Misteri d'Italia - Graziella...

Incipit di “Almost Blue”, di Carlo Lucarelli Il primo carabiniere che entrò nella stanza sci…

Il primo carabiniere che entrò nella stanza scivolò sul sangue e cadde su un ginocchio. Il secondo si arrestò sulla soglia come sul bordo di una buca, agitando le braccia aperte, per lo slancio. – Madonna Santa! – urlò, serrando le guance tra le mani, poi si voltò e corse nel...

Incipit di “Il giorno del lupo”, di Carlo Lucarelli Quando partì la prima raffica, inquadrato nella…

Quando partì la prima raffica, inquadrato nella V metallica del mirino dell'Uzi c'era Rocco Carnevale, fermo davanti al bar sotto il portico, la tazzina del caffè in mano. Saltò all'indietro, lanciando in aria il piattino bianco col bollo rosso della Segafredo che Matteo Parisi, in piedi accanto a lui, seguì...

Incipit di “G8”, di Carlo Lucarelli Una volta, quando non c’erano le videocamere po…

Una volta, quando non c'erano le videocamere portatili, i telefonini in grado di riprendere e scattare foto, le macchine fotografiche digitali, i siti Internet in cui diffondere tutto, una volta, insomma, era più difficile documentare un evento. Anzi, era più facile nasconderlo. Manipolarlo. Depistare. Lo abbiamo già visto tante volte. Invece, di quello che è...